SERVIZI
TERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia è a tutti gli effetti un viaggio dentro di sé, dentro le proprie radici, le proprie ferite, i propri bisogni profondi rimasti inascoltati. È un viaggio alla scoperta di sé e verso la fioritura di sé. Richiede coraggio, desiderio di cambiare e disponibilità ad impegnarsi. È un processo che conduce verso la guarigione, l'evoluzione e lo fa attraverso la relazione tra terapeuta e paziente.
Il mio approccio psicodinamico mi porta a ricercare le cause del malessere nel profondo, ossia nell’inconscio. Negli anni ho integrato questa formazione con un approccio corporeo, neuropsicosomatico, che mi ha permesso di incontrare una visione e un modo di lavorare olistico, che contempla l’unità, l’integrità dell’essere umano per cercare di superare la separazione/frammentazione interna.
PERCHÉ INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI PSICOTERAPIA?
La psicoterapia è uno spazio sicuro in cui puoi portare tutto: il dolore, la rabbia, la fatica di farcela da solə, le domande che non hai mai detto ad alta voce, uno spazio che ti permette di incontrare te stessə.
È un percorso che ti aiuta a capire cosa stai vivendo, a dare un nome a ciò che senti, a sciogliere nodi che magari ti porti dentro da anni. E, passo dopo passo, ti accompagna a ritrovare direzione, energia, lucidità.
A stare meglio, dentro e fuori.
In genere è un evento doloroso o un sintomo come l’ansia, gli attacchi di panico, una tristezza, un disagio espresso dal corpo sulla pelle, negli organi o nella sessualità a spingere le persone ad iniziare un percorso psicologico. Sono quei segnali che fanno male, che compromettono la possibilità di vivere sereni, che creano una frattura tra un prima e un dopo l’evento o la comparsa del sintomo. La sofferenza che generano a un certo punto non si può più ignorare e "rimettere dentro" come probabilmente si è fatto tutta la vita. Il malessere di cui ci si vorrebbe liberare diventa la spinta che costringe a chiedere aiuto, quindi a prendere in carico se' stessi e darsi uno spazio di ascolto profondo.
Quando le persone iniziano un percorso di terapia si confrontano con il fatto che spesso la vera minaccia non è nei sintomi ma nelle emozioni che non ci si è mai concessi di sentire o esprimere e che al contrario si sono "messe a tacere" per le ragioni più disparate. E allo stesso tempo fanno esperienza del fatto che è proprio nell’esprimerle e accoglierle che il dolore si scioglie e il potenziale creativo si libera.
Fare terapia non significa essere “deboli” o “in crisi”. Significa prendersi sul serio.
Può essere il luogo in cui impari a volerti più bene.
In cui smetti di combatterti e inizi a conoscerti.
In cui cominci, finalmente, a sentirti più integrə, più liberə, più te stessə.
COME?
All’interno della cornice relazionale terapeuta-paziente, il focus principale del mio lavoro riguarda:
-
le emozioni
-
la parola e il darsi Voce
-
il respiro, l’ascolto del Corpo, lo scioglimento dei blocchi psicosomatici
-
i sogni
A CHI MI RIVOLGO
ADULTI - Agli adulti che decidono di prendere in mano la propria vita e assumersi la responsabilità di sé stessi per vivere una vita piena e gratificante.
ADOLESCENTI - Agli adolescenti e i giovani adulti che desiderano lavorare per conquistare serenità, autonomia e sogni.
FACCIO PER TE SE
-
Desideri profondamente un cambiamento nella tua vita
-
Sei disponibile ad impegnarti con serietà
-
Sei prontə ad osservare che in ciascuno di noi esistono aspetti più piacevoli e aspetti meno piacevoli, anche in te.
PERCORSI DI MINDFULNESS PSICOSOMATICA
"Non sei una goccia nell'oceano. Sei l'intero oceano in una goccia." Rumi
Verrete accompagnati a sperimentare pratiche di consapevolezza corporea provenienti da tradizioni antiche ma con una solida base psicologica e scientifica per imparare ad ascoltare il corpo, a sciogliere le tensioni, prendere consapevolezza di ciò che vi attraversa e ritrovare un centro permanente.
Le pratiche ad approccio corporeo sono basate sul Protocollo di Mindfulness Psicosomatica e si caratterizzano per la loro efficacia, semplicità e immediatezza.
Gli incontri sono finalizzati a:
-
Sentire profondamente il corpo, le emozioni attraverso l'ascolto del respiro.
-
Riequilibrio energetico
-
Riequiilibrare il sistema in caso di accumulo eccessivo di stress
-
Sciogliere i blocchi
-
Radicarsi
-
Ridurre l’attività del pensiero (rimuginio, affollamento di pensieri e così via)
-
Praticare amorevolezza e presenza
-
Apprendere le basi teoriche alla base del protocollo
-
Recuperare un senso di interezza e integrità
PERCORSI INDIVIDUALI
Il percorso individuale è cucito su misura sulla persona, esplora la sua unicità di pensiero, di emozione e di corporeità in una relazione a due in cui vi accompagno attraverso l’ascolto del respiro ad addentrarvi nella vostra profondità e a riappropriarvi del vostro benessere globale.
PERCOSI DI GRUPPO
Il percorso in gruppo è un percorso di condivisione, di sostegno energetico reciproco, di contatto, di rispecchiamento. Il gruppo diviene un’entità a sé con la sua energia, i suoi movimenti, la sua storia che sostiene l’individuo e ne accelera il cambiamento.